Written by 8:27 am Articles, Italiano

Bunch thinning – too much of a good thing. Diradamento: sicuri che sia una cosa buona?

The English version of this article has been published here: https://www.winemag.com/2019/03/14/is-there-really-a-benefit-to-crop-thinning/

Tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80, quando una manciata di grandi produttori piemontesi, tra cui Elio Altare e Michele Chiarlo, iniziò a eliminare i grappoli (procedura nota come diradamento, una tecnica già utilizzata nelle principali denominazioni francesi) per ridurre le rese e migliorare la qualità, la gente del posto pensava che questi pionieri fossero pazzi. Vedendo grappoli di uva perfettamente buona sul terreno, i coltivatori con vigneti vicino a Chiarlo hanno anche chiesto al parroco di intervenire nel tentativo di fermare ciò che vedevano come un sacrilegio.

Il problema sta nel fatto che, nelle condizioni climatiche più calde e più secche attuali, questa pratica di vigneto ormai onnipresente sta esasperando naturalmente livelli alcolici più alti ed abbassando i livelli di acidità. È dunque tempo di ripensare al diradamento dei grappoli.

L’idea alla base del metodo è che meno grappoli per vite consentono una migliore maturazione dell’uva che a sua volta genera vini più concentrati e livelli alcolici più alti. Trent’anni fa, con stagioni di coltivazione più fredde e più umide e vigneti orientati alla quantità anzichè alla produzione di qualità, era sensato assottigliare il raccolto.

© Paolo Tenti | Grape thinning in Montalcino

Ad esempio, nella denominazione del Barolo, fino ai primi anni 2000, caraterizzate spesso da estati fresche ed autunni piovosi, il Nebbiolo aveva spesso difficoltà di maturazione. Il controllo delle rese attraverso il diradamento delle colture è stato fondamentale per ottenere la qualità. Tenendo presente la qualità, alla fine degli anni ’90 i produttori di tutta Italia stavano reimpiantando in siti selezionati a densità più elevate e con nuovi cloni, passando a sistemi di allevamento e metodi di potatura migliori. Tutte queste misure sono state progettate per ridurre i raccolti, combattere le malattie ed incoraggiare la maturazione quando le temperature estive più fresche e le frequenti piogge autunnali erano la norma.

Poi sono arrivati i cambiamenti climatici. Le stagioni di crescita dell’uva più calde e secche stanno aumentando i livelli alcolici ed abbassando l’acidità nelle denominazioni di tutto il mondo. In Piemonte, non è raro vedere Barolo e Barbaresco con il 15% sulle etichette, mentre il 15,5% non è più inedito per la Barbera d’Asti. A Montalcino, dove i produttori di Brunello erano soliti avere difficoltà a raggiungere il 13% circa, direi che mantenere i vini sotto il 15% è una sfida. In Collio, i bianchi con il 14,5% sono ormai all’ordine del giorno. Quando i livelli di alcol aumentano e l’acidità precipita, i gusti dei consumatori hanno oscillato nella direzione opposta: la maggior parte delle persone oggi preferisce vini eleganti con la positiva tensione data da un buon livello di acidità ma senza alcool eccessivo. Non è più logico praticare il diradamento per ridurre ulteriormente i rendimenti in questa Nuova Era.

Alcuni sostengono che i livelli di alcol non importano se i vini hanno abbastanza frutta. Eppure è difficile trovare vini ad alto contenuto alcolico che vantano equilibrio, vitalità e complessità, o che siano compatibili con gli alimenti, rendendo i vini di difficile abbinamento. Una minore acidità mette a rischio anche la longevità del vino.

I produttori sono nettamente divisi sulla questione, ma io sono d’accordo con coloro che stanno limitando il diradamento dei grappoli per concentrarsi su vini di qualità che vantano freschezza, finezza ed equilibrio.

Last modified: December 20, 2023