Written by 8:50 am Articles, Featured Articles, Italiano

Brunello di Montalcino 2017: concentrazione, alcol ed alcune stelle lucenti

Il 2017 è stato uno degli anni più caldi e secchi mai registrati, e questo si riflette chiaramente nella maggior parte dei Brunello di Montalcino appena usciti dall’annata torrida.

La valutazione di Kerin O’Keefe

Degli oltre 200 vini che ho degustato alla cieca nel mio ufficio, la maggior parte dei Brunello di Montalcino 2017 erano densamente concentrati, con alcol evidente e per gli intenditori di Brunello tanti hanno una preoccupante uniformità in termini di aroma, sapore e personalità. Come previsto in un anno così caldo, con l’eccezione di alcuni produttori, molti dei  2017 mostrano note di frutta a bacca nera stramatura, strutture alcoliche e una densa concentrazione. Dovrebbero essere consumati entro i prossimi 5-7 anni.

Mentre l’alcol in volume sta aumentando in tutto il mondo a causa dei cambiamenti climatici (ne ho già scritto diverse volte, in particolare qui: Hot Italian Wines: Is 15% abv the New 14%? ), il 2017 ha segnato una svolta a Montalcino. Più del 20% dei 2017 che ho recensito hanno un grado alcolico del 15% o più, con diversi che arrivano al 15,5% e uno al 16%. Dato il margine di manovra consentito dalla normativa dello 0,5% tra i livelli alcolici dichiarati e le quantità effettive, ciò significa che i vini di quest’ultimo gruppo sono probabilmente più vicini al 15,5%, 16% e 16,5% rispettivamente. Anche se i 2017 hanno generalmente più acidità rispetto ad altre annate torride (a causa di un periodo di blocco delle viti come difesa contro lo stress idrico, secondo alcuni produttori, mentre altri citano come motivo una migliore gestione del vigneto per combattere le annate calde) un gran numero dei 2017 restano sbilanciati a causa delle sensazioni generate dai livelli di alcol non sufficientemente compensati da frutta e struttura tannica, nonostante i livelli di acidità.

Il caldo e la grave siccità sono stati responsabili di circa il 20% in meno di produzione complessiva di Brunello rispetto al 2016. Parti della denominazione sono state anche colpite dalle gelate di aprile, principalmente alle quote più basse, con una perdita di uva del 5-15% per alcuni produttori. A causa della mancanza di acqua e delle alte temperature, gli acini erano più piccoli del solito e contenevano meno liquido, aumentando la concentrazione nei vini.

Produttore produttore produttore

Nonostante le difficili condizioni, alcuni produttori sono riusciti comunque a produrre vini stellari che vantano la freschezza e l’eleganza che gli amanti del vino si aspettano dal Brunello. Si trattava per lo più di piccole tenute che non solo hanno vigneti ad alta quota che se la cavano meglio nelle annate calde, ma i cui incredibili sforzi hanno portato a termine a dir poco un miracolo nel 2017.

© Paolo Tenti | Francesco Mulinari owner of L’Aietta in his vineyards in Montalcino

“Non decido quando raccogliere in base agli zuccheri e al potenziale grado alcolico, ma in base all’acidità”, afferma Francesco Mulinari, enologo e proprietario dell’azienda vinicola L’Aietta. Con altitudini dei vigneti che vanno dai 390 ai 500 metri di altezza, questo è uno dei gioielli di Montalcino. Il 2017 di Mulinari mostra classe, eleganza ed energia sorprendente per l’annata, in parte grazie alla forma di allevamento – in parte delle sue viti – ad alberello, molto rare a Montalcino. “Le mie viti ad alberello resistono meglio alla siccità delle mie piante allevate a Guyot, perché conservano più acidità dell’uva”.

Mulinari ammette che produrre vini con eleganza e vivacità sta diventando sempre più difficile. “Faccio Brunello da vent’anni e ogni anno il mio lavoro è più difficile. Tra il 2001 e il 2010, ho vissuto un’annata estremamente calda e impegnativa, il 2003. Ma nell’ultimo decennio questo è aumentato a sei annate difficili su dieci, con 2011, 2012, 2015, 2017, 2020 e 2021 tutte estremamente caldi e difficili”, dice Mulinari.

L’annata è stata impegnativa in tutta la denominazione, ma i vigneti posizionati nelle zone più alte sono andate meglio. “Nel 2017 avevo il terrore di produrre vini opulenti”, afferma Lorenzo Magnelli, enologo e co-proprietario della tenuta di famiglia Le Chiuse situata a nord della città. “Rispetto ad altri anni caldi come il 2003, 2009 e 2011, il 2017 è stato molto più secco. A causa della prolungata siccità, le bucce erano molto più spesse del solito e gli acini erano più piccoli, con meno liquido del normale. Per preservare freschezza ed eleganza, ho iniziato la vendemmia prima che mai, il 6 e il 7 settembre”.

© Paolo Tenti | from left Lorenzo Magnelli, Simonetta Valiani and Nicolò Magnelli

Mentre le quote più elevate e le relative temperature più fresche che offrono erano importanti, Magnelli sottolinea che anche il suolo ha svolto un ruolo importante. “Il tipo di terreno è stato fondamentale nel 2017. L’argilla in grado di trattenere l’umidità ha ottenuto risultati migliori rispetto ai terreni più rocciosi e ben drenanti, ma solo se il coltivatore ha lavorato costantemente i terreni per evitare che si indurissero”, afferma.

© Mencacci Stefania | Comune di Montalcino, Relazione Geologica, settembre 2009

In cantina Magnelli ha effettuato una macerazione più breve del solito, 18 giorni invece di 22 o 23. Per evitare che i vini si evolvessero troppo e troppo velocemente, e per ottenere finezza, ha fatto maturare i vini per due anni e mezzo in botti di rovere anziché i soliti tre, dando quindi anche più tempo in bottiglia ai vini prima dell’uscota. “Per preservare la freschezza, l’uva dagli acini più grandi è andata al Brunello e la più piccola al Rosso di Montalcino, esattamente l’opposto di quello che faccio normalmente”, dice Magnelli. Grazie a questi sforzi, il Brunello 2017 di Le Chiuse vanta l’usuale rinomato pedigree, finezza e freschezza dell’azienda.

Possedendo alcuni dei vigneti più alti di Montalcino, Gigliola Giannetti, co-proprietaria insieme alle figlie Viola e Sofia de Le Potazzine, produce vini profumati, vibranti e carichi di finezza, tra cui il suo delizioso 2017. Ma ad un certo punto ha avuto dei dubbi sull’annata.

© Paolo Tenti | Le Potazzine girls with Kerin O’Keefe in Montalcino

“Nel 2017 non ci sono state piogge per cinque mesi e mezzo e a metà maggio avevamo già temperature elevate, di tipo estivo. Ad agosto temevo che avremmo prodotto un vino più simile al Primitivo che al Brunello, soprattutto perché fermentiamo con lieviti autoctoni e senza controllo della temperatura”, afferma Giannetti. Oltre a non defogliare affatto la chioma fogliare, afferma che il passaggio dal cordone speronato ampiamente diffuso al sistema di allevamento a guyot è stato fondamentale perché “il Guyot offre più scelte in termini di gestione degli anni caldi”.

Ampiamente presente nella  denominazione fino agli anni ’70 e ’80, i produttori di Brunello hanno rinunciato al guyot a favore del cordone speronato, non solo perché il cordone speronato facilita una maggiore meccanizzazione nei vigneti ma perché incoraggia il Sangiovese a produrre grappoli sempre più piccoli e acini più piccoli con più polifenoli. Mentre il cordone speronato è ancora prevalente, come segno dei tempi, sempre più produttori di Montalcino si stanno convertendo al guyot.

Se la reputazione e la costanza del produttore sono sempre state la migliore garanzia per il Brunello, è assolutamente essenziale per navigare nell’annata 2017.

LPotete trovare le mie recensioni dei Brunello di Montalcino 2017 inserendo Brunello 2017 nel search box del database Italian Wine Reviews.

 

Last modified: January 1, 2024