Written by 12:58 pm Articles, Featured Articles, Italiano

Brunello di Montalcino 2016: finezza, longevità e…l’elefante nella stanza

Dopo l’incredibile successo del Barolo 2016 che ha debuttato lo scorso anno, la frenesia intorno ai Brunello 2016 appena usciti è stata quasi assordante. Ho assaggiato 199 delle nuove uscite di Brunello nel mio ufficio tra dicembre e gennaio: le degustazioni hanno rivelato una grandiosità dell’annata ma anche sfide che la denominazione deve affrontare.

[You can find here the original article in English: Brunello 2016 Report: Finesse, Longevity and the Elephant in the Room]

Confronti con altre annate

Quindi l’annata 2016 è stata all’altezza dell’intenso clamore? Nel complesso, sì. I Brunello 2016 sono di gran lunga superiori ai 2015 (qui trovate la mia valutazione dell’annata 2015), quest’ultima il prodotto di un’annata estremamente calda che è stata irregolare e non è stata all’altezza dell’intenso clamore che ha circondato anche questa annata. I 2016 sono persino migliori degli acclamati 2010 e sono in linea con le annate classiche come il 2004 e il 2001.

Tre 100 punti

Ho assegnato 100 punti a tre 2016, la prima volta che ho dato a tre vini della stessa denominazione un punteggio perfetto in una singola annata (di seguito trovate la traduzione in italiano del seguente articolo  The Making of 100-Point Wines: Two Compelling Brunellos From a Superlative Vintage, che descrive 2 dei 3 100 punti in questione). Per la maggior parte, il 2016 è il sogno di un amante del Brunello, che offre una miriade di vini vibranti e strutturati che vantano eleganza, energia e longevità. Se realizzati con mani esperte che hanno curato con attenzione i vigneti invece di affidarsi a pratiche di cantina invasive, aree distinte all’interno della multiforme zona di coltivazione di Montalcino risplendono con assoluta precisione nel 2016. Questa caratteristica si è riflessa anche nel numero sempre crescente di imbottigliamenti di Brunello per vigneto singolo.

Date le condizioni climatiche quasi perfette, la quantità di vini monolitici con livelli alcolici vertiginosi e concentrazione densa mi ha sorpreso poiché di solito sono il risultato di anni molto più caldi e asciutti.

Condizioni climatiche

È sempre una sfida generalizzare le annate a Montalcino. L’altitudine dei vigneti varia da 100 a 660 metri sul livello del mare, le temperature medie estive e le precipitazioni variano in modo significativo da nord a sud (sostengo da molti anni l’utilità della creazione di sottozone per dare agli appassionati una migliore comprensione del vasto territorio di Montalcino).

© Mencacci Stefania | Comune di Montalcino, Relazione Geologica, settembre 2009

Detto questo, il 2016 è stato un grande anno per tutta la denominazione. Gigliola Gianetti, titolare de Le Potazzine, afferma: “È stata un’annata ideale per il Sangiovese. Ha piovuto nei momenti giusti e ha avuto un sole abbondante e temperature calde ma nessun picco di calore durante la stagione di crescita. La pioggia di metà settembre ci ha innervosito ma è seguito da un clima asciutto e ventilato che ha consentito una maturazione uniforme e uve sane alla vendemmia ”.

© Susan Wright| Gigliola Giannetti, owner of Le Potazzine

Le stelle si sono allineate nel 2016 in termini di tempo, a partire da un inverno freddo che ha “disinfettato” le viti e da abbondanti piogge a gennaio e febbraio che hanno reintegrato le riserve idriche, cruciali dopo il torrido 2015. Una primavera fresca e piovosa è stata un ritorno agli anni classici. Con la fioritura a maggio, le piante erano in ottima salute. Luglio e agosto sono stati caldi e secchi, mentre agosto ha registrato notevoli escursioni termiche diurne e notturne. Le piogge di settembre sono state compensate da una buona ventilazione e da forti sbalzi termici diurni e notturni che hanno mantenuto in salute le uve.

Grazie alle condizioni climatiche ottimali, gli amanti del vino troveranno una serie di ottimi Brunello 2016 che combinano ricchezza di frutta, potenza tannica, finezza e freschezza. I migliori sono radiosi, fragranti e pieni di tensione nervosa. Hanno la struttura per invecchiare bene dai venti ai trent’anni almeno.

Sebbene il tempo quasi perfetto non sia mai una garanzia universale di eccellenza in nessuna denominazione, sono rimasto scioccata dal numero di Brunello 2016 che ha raggiunto il 15% di alcol in volume.

L’elefante nella stanza

The Elephant in the room è un’espressione tipica che in inglese usiamo per indicare un problema noto che, per quanto ovvio, viene comunque minimizzato o addirittura ignorato. Dei quasi 200 vini che ho degustato dell’annata, più del 10% ha dichiarato il 15% di alcol e uno il 15,5%. Dato il mezzo punto di flessibilità consentito sulle etichette italiane, queste sono probabilmente più vicine rispettivamente al 15,5% e al 16%. Alcuni di questi Brunello ad alta alcolicità hanno mostrato classe e potenziale di invecchiamento, ma la maggior parte erano goffi e unidimensionali, mostrando frutta cotta e il calore dell’alcol evidente. A differenza delle annate più calde a Montalcino, dove le zone basse del sud soffrono di più, questi 2016 esagerati provenivano da tutta Montalcino e non dipendevano dal luogo, ma dall’esperienza del produttore e da ciò che i coltivatori facevano o non facevano nei vigneti.

Giacomo Bartolommei, wine-maker della tenuta di famiglia Caprili, situata in una delle zone più calde ed aride di Montalcino, spiega come siano tornati all’equilibrio e alla finezza dopo diversi anni passati a produrre Brunello concentrati e ad alto contenuto alcolico. 

© Consorzio Brunello di Montalcino | Giacomo Bartolommei, winemaker at family firm Caprili

“Tra il 2008 e il 2012, i livelli di alcol ci sono sfuggiti. Quindi abbiamo iniziato a concentrarci maggiormente sulla gestione del vigneto per creare equilibrio. Ora defogliamo molto più tardi, solo una settimana prima del raccolto. Diradiamo anche i grappoli più tardi, circa due settimane prima della vendemmia per evitare una sovramaturazione delle uve che si traduce in zuccheri e alcol più elevati ”, afferma Bartolommei. 

Alcuni produttori continuano a defogliare troppo presto, eseguono diradamenti esasperati (su questo argomento ho scritto questo articolo per Wine Enthusiast Bunch thinning – too much of a good thing, qui nella sua traduzione in italiano Diradamento: sicuri che sia una cosa buona?) e lasciano l’uva sulle viti troppo a lungo alla ricerca della perfetta maturazione fenolica. “La maturazione fenolica è importante, ma con il cambiamento climatico, per ottenerla spesso si perdono altri parametri, come l’acidità. Cerchiamo l’equilibrio generale e produciamo vini più eleganti e degni di invecchiamento “, spiega Giacomo.

Se i produttori di Montalcino anni fa avevano difficoltà a raggiungere il 13% di alcol, mantenere i vini sotto il 15% è la sfida attuale. L’enologo consulente Paolo Vagaggini (ho parlato di lui in questo articolo del 2012 per Decanter: Modest Maestros), che lavora con alcune delle migliori tenute di Montalcino, afferma che l’aumento delle temperature non è l’unico colpevole.

© Decanter | Kerin OKeefe’s article in 2012 talking about Paolo Vagaggini

“Più che le alte temperature, l’aumento della luce solare sta provocando una fotosintesi più intensa che a sua volta sta portando ad un maggiore accumulo di zucchero nell’uva”, spiega Vagaggini. Questo contenuto zuccherino più elevato si traduce in livelli alcolici più alti dopo la fermentazione. Un altro fattore di questi Brunello molto alcolici è la maggiore densità di piante nei vigneti di oggi. Molti sono stati piantati appena prima che il cambiamento climatico diventasse una minaccia nota e in un periodo in cui i consumatori prediligevano vini densamente concentrati. “I produttori spesso non si rendono conto che quando piantano un vigneto dovrebbe durare 100 anni”, dice Vagaggini.

Anche in anni come il 2016, la regola d’oro nella scelta del Brunello è che la reputazione e la costanza del produttore sono la migliore garanzia. Questo sarà ancora più importante il prossimo anno, quando i 2017 usciranno da quello che è stato uno degli anni più caldi mai registrati.

Due (dei tre) Brunello di Montalcino 2016 da 100 punti: struttura, eleganza e longevità.

[Here you can find the original article in English, published on March 10 2021 in Wine Enthusiast: The Making of 100-Point Wines: Two Compelling Brunellos From a Superlative Vintage]

Nel complesso, il 2016 è stata un’ottima annata a Montalcino e dovrebbe negli annali del Brunello con altre annate celebri come il 2001 e il 2004. A mio avviso è migliore del 2010. Anche se c’è stato un numero sorprendente di vini dominati dall’eccessiva alcolicità, inaspettata perché l’annata ha avuto condizioni di crescita ideali rispetto alle annate più calde e secche, ci sono molti Brunello 2016 davvero superbi.

Tra dicembre 2020 e gennaio 2021, ho assaggiato 199 Brunello di questa annata appena uscita e avevo grandi aspettative. Sebbene sapessi che i vini nei bicchieri erano giovani Brunello e probabilmente 2016, non avevo idea di chi fossero i produttori. Come tutte le degustazioni di Wine Enthusiast, ho assaggiato i vini alla cieca dopo che la mia assistente Simona ha organizzato sessioni di bottiglie simili coperte da sacchetti di carta numerati. Il primo Brunello che mi ha lasciato completamente sbalordita vantava un profumo intenso, una combinazione di corpo, finezza e pedigree varietale impeccabile. Ho scritto nei miei appunti che era “profumato e radioso” e mostrava “eleganza, struttura e precisione”. Dopo aver terminato la degustazione di quel giorno, ho tolto la protezione da questo splendido vino. Era il Brunello 2016 di Le Chiuse.

Brunello di Montalcino Le Chiuse 2016

Situato sulle pendici settentrionali della collina di Montalcino, questo piccolo gioiello di tenuta ha una stirpe leggendaria. Di proprietà della famiglia Biondi Santi dalla fine del XVIII secolo, le uve più antiche di Le Chiuse sono state a lungo utilizzate per produrre le leggendarie Riserve Biondi Santi. Alla morte di Tancredi Biondi Santi nel 1970, la figlia minore Fiorella ereditò l’azienda agricola, che diede in affitto al fratello Franco fino alla sua morte nel 1986. Franco Biondi Santi continuò a produrre Riserve con le uve di Le Chiuse fino al 1990, anno in cui sua nipote, Simonetta Valiani ha rilevato l’azienda che oggi dirige con il marito Nicolò Magnelli e il figlio Lorenzo.

I vigneti di Le Chiuse si trovano nel cuore della storica zona di coltivazione a nord del centro storico, in una zona nota per la produzione di vini longevi che vantano complessità, intensità ed eleganza. I vigneti sono situati a 300 metri sul livello del mare dove l’altitudine e l’esposizione nord – nordovest garantiscono una maturazione ideale delle uve ed una acidità fresca. I terreni sono di origine marina contenenti scisto friabile noto come galestro, argilla e marna che producono vini ricchi ma aggraziati con fragranza e profondità. Per esaltare le condizioni ideali di coltivazione, Le Chiuse è certificata biologica dal 2005, una

© Paolo Tenti | from left Lorenzo Magnelli, Simonetta Valiani and Nicolò Magnelli

delle prime nella denominazione. La maggior parte dei loro vitigni di Sangiovese derivano dal clone BBS11 selezionato nella tenuta Biondi Santi Greppo e nei vigneti di Le Chiuse negli anni ’70. Lorenzo si occupa della vinificazione. Per produrre un Brunello classico e di terroir, fermenta in acciaio inox e cemento con lieviti indigeni. L’affinamento avviene in botti da 25hl, 90% rovere di Slavonia e 10% Allier. Il 2016 dell’azienda è un classico in divenire, incontaminato e mirato, con decenni di anticipo.

© Paolo Tenti | vertical of Le Chiuse (1997, 1999, 2001, 2004, 2006, 2010, 2012, 2013) plus Biondi Santi Riserva 1955 (made with grapes from Le Chiuse vineyard)

Il giorno dopo, durante la seconda sessione dei miei 20 vini al giorno, ho avuto un altro momento di esaltazione. Intensamente fragrante, il vino mi ha colpito per i suoi aromi di rosa, violetta e frutti di bosco, la sua intensità, concentrazione e sapori sapidi. Nella mia nota di degustazione ho scritto: “Delizioso ed estremamente elegante, questo vino luminoso è per i puristi del Sangiovese e gli appassionati di estrema finezza”. Quando ho finito di degustare, ho scoperto che il vino era Il Marroneto Madonna delle Grazie 2016 (qui trovate la recensione completa).

Come Le Chiuse, anch’essa proviene da vigneti situati a nord di Montalcino. Di proprietà di Alessandro Mori, questa piccola tenuta produce Brunello incontaminato e vibrante che, sebbene giovanilmente austero al momento del rilascio, ha un potenziale di invecchiamento da maratona, come hanno dimostrato diverse degustazioni verticali in cantina fino all’annata 1980. Il padre di Alessandro Mori ha acquistato l’azienda agricola appena fuori porta nord di Montalcino nel 1974 come casa per le vacanze, ma la famiglia ha iniziato anche a produrre Brunello, a partire dalla vendemmia 1980. Alessandro si è innamorato della tenuta. Dopo essere diventato avvocato a Roma, nel 1994 abbandona la giurisprudenza per dedicarsi a tempo pieno all’attività vinicola. Fin dall’inizio, Alessandro ha voluto creare Brunello classici e longevi che vantassero eleganza ed energia. Sembra la strategia giusta oggi, ma questo è stato più o meno il periodo in cui molti produttori locali hanno iniziato a optare per le nuove barriques e hanno iniziato a produrre vini di colore scuro, muscolosi e con sentori di rovere destinati a essere bevuti prima.

Ho recensito positivamente i vini de Il Marroneto dall’inizio degli anni 2000, ma fino a diversi anni fa molti altri critici ignoravano del tutto la tenuta o le davano punteggi meno che estatici. Preferivano potenza e concentrazione ad un Brunello vibrante che vantava austerità giovanile ed estrema eleganza. Alessandro non ha mai esitato e la sua dedizione ha dato i suoi frutti mentre i palati degli amanti del vino hanno virato verso vini guidati dal terroir che vantano freschezza e complessità. Madonna delle Grazie è l’originale vigneto che circonda il casale. Piantato principalmente nel 1974 con successive parcelle piantate nel 1977, 1982 e 1983, l’altitudine del vigneto è di 400 metri sul livello del mare e il suolo sono un misto di sabbia chiara, minerali e fossili marini. Dopo aver scelto solo le uve migliori, Alessandro fermenta con lieviti indigeni in grandi tini di rovere di Allier. Quindi affina i vini per 41 mesi in grandi botti di rovere, sia di Slavonia che francesi.

© Kerin O’Keefe | vertical of 15 Brunello di Montalcino Il Marroneto back to 1980

Il Brunello Madonna delle Grazie 2016  lascia attoniti per la precisione, struttura ed eleganza. Invecchierà per decenni. Cliccate su Italian Wine Reviews ed inserite Brunello 2016 nel search box per visuallizare tutte le mie recensioni.

RatingBrandVintageDesignationGrapesAppellation
100Il Marroneto2016Madonna delle GrazieSangioveseBrunello di Montalcino
100Le Chiuse2016SangioveseBrunello di Montalcino
100Salvioni2016SangioveseBrunello di Montalcino
99Conti Costanti2016SangioveseBrunello di Montalcino
99Fuligni2016SangioveseBrunello di Montalcino
99Le Potazzine2016SangioveseBrunello di Montalcino
98Argiano2016Vigna del SuoloSangioveseBrunello di Montalcino
98Ciacci Piccolomini d'Aragona2016PianrossoSangioveseBrunello di Montalcino
98Gianni Brunelli2016SangioveseBrunello di Montalcino
98Il Marroneto2016SangioveseBrunello di Montalcino
97Altesino2016MontosoliSangioveseBrunello di Montalcino
97Canalicchio di Sopra2016SangioveseBrunello di Montalcino
97Ciacci Piccolomini d'Aragona2016SangioveseBrunello di Montalcino
97L’Aietta2016SangioveseBrunello di Montalcino
97Livio Sassetti2016SangioveseBrunello di Montalcino
97San Polino2016SangioveseBrunello di Montalcino
97Talenti2016SangioveseBrunello di Montalcino
96Argiano2016SangioveseBrunello di Montalcino
96Armilla2016SangioveseBrunello di Montalcino
96Banfi2016Vigna MarruchetoSangioveseBrunello di Montalcino
96Caprili2016SangioveseBrunello di Montalcino
96Lisini2016SangioveseBrunello di Montalcino
96Poggio Antico2016SangioveseBrunello di Montalcino
96Salicutti2016TeatroSangioveseBrunello di Montalcino
96San Polino2016HelicrysumSangioveseBrunello di Montalcino
96San Polo2016SangioveseBrunello di Montalcino
95Baricci2016SangioveseBrunello di Montalcino
95Camigliano2016Paesaggio InattesoSangioveseBrunello di Montalcino
95Canalicchio di Sopra2016La CasacciaSangioveseBrunello di Montalcino
95Casa Raia2016SangioveseBrunello di Montalcino
95Castelgiocondo2016SangioveseBrunello di Montalcino
95Il Palazzone2016SangioveseBrunello di Montalcino
95La Fiorita2016SangioveseBrunello di Montalcino
95La Fiorita2016Fiore di NoSangioveseBrunello di Montalcino
95Marchesi Antinori2016Pian delle VigneSangioveseBrunello di Montalcino
95Mastrojanni2016SangioveseBrunello di Montalcino
95Padelletti2016SangioveseBrunello di Montalcino
95Palazzo2016CosimoSangioveseBrunello di Montalcino
95Pieve Santa Restituta2016SugarilleSangioveseBrunello di Montalcino
95Podere Le Ripi2016Cielo d'UlisseSangioveseBrunello di Montalcino
95Podere Le Ripi2016Amore e MagiaSangioveseBrunello di Montalcino
95Poggio Antico2016AlteroSangioveseBrunello di Montalcino
95San Polo2016VignavecchiaSangioveseBrunello di Montalcino
95San Polo2016PodernoviSangioveseBrunello di Montalcino
95Sesti2016SangioveseBrunello di Montalcino
95Siro Pacenti2016Vecchie VigneSangioveseBrunello di Montalcino
95Val di Suga2016SpuntaliSangioveseBrunello di Montalcino
95Villa al Cortile2016SangioveseBrunello di Montalcino
94Capanne Ricci2016SangioveseBrunello di Montalcino
94Caparzo2016La CasaSangioveseBrunello di Montalcino
94Cortonesi2016La MannellaSangioveseBrunello di Montalcino
94Fanti2016VallocchioSangioveseBrunello di Montalcino
94La Gerla2016SangioveseBrunello di Montalcino
94Le Macioche2016SangioveseBrunello di Montalcino
94Pieve Santa Restituta2016RenninaSangioveseBrunello di Montalcino
94Salicutti2016PiaggioneSangioveseBrunello di Montalcino
94Tenute Silvio Nardi2016Poggio DoriaSangioveseBrunello di Montalcino
94Villa Poggio Salvi2016PomonaSangioveseBrunello di Montalcino
93Abbadia Ardenga2016Vigna PiaggiaSangioveseBrunello di Montalcino
93Campogiovanni2016SangioveseBrunello di Montalcino
93Capanna2016SangioveseBrunello di Montalcino
93Casanuova delle Cerbaie2016SangioveseBrunello di Montalcino
93Castelli Martinozzi2016SangioveseBrunello di Montalcino
93Castello Tricerchi2016A.D. 1441SangioveseBrunello di Montalcino
93Col d'Orcia2016SangioveseBrunello di Montalcino
93Donatella Cinelli Colombini2016Prime DonneSangioveseBrunello di Montalcino
93Fattoria del Pino2016SangioveseBrunello di Montalcino
93Franco Pacenti2016SangioveseBrunello di Montalcino
93Il Poggione2016SangioveseBrunello di Montalcino
93Mastrojanni2016Vigna LoretoSangioveseBrunello di Montalcino
93Molino di Sant'Antimo2016SangioveseBrunello di Montalcino
93Palazzo2016SangioveseBrunello di Montalcino
93Renieri2016SangioveseBrunello di Montalcino
93Salicutti2016SorgenteSangioveseBrunello di Montalcino
93SassodiSole2016SangioveseBrunello di Montalcino
93Tenuta di Sesta2016SangioveseBrunello di Montalcino
93Tenuta La Fuga2016SangioveseBrunello di Montalcino
93Val di Suga2016Poggio al GranchioSangioveseBrunello di Montalcino
92Aisna2016SangioveseBrunello di Montalcino
92Alessandro Rossi2016CamponovoSangioveseBrunello di Montalcino
92Altesino2016SangioveseBrunello di Montalcino
92Amantis2016SangioveseBrunello di Montalcino
92Banfi2016SangioveseBrunello di Montalcino
92Cerbaia2016SangioveseBrunello di Montalcino
92Corte Pavone2016Fiore del VentoSangioveseBrunello di Montalcino
92Cortonesi2016PoggiarelliSangioveseBrunello di Montalcino
92Fattoi2016SangioveseBrunello di Montalcino
92Lambardi2016SangioveseBrunello di Montalcino
92Lazzeretti2016SangioveseBrunello di Montalcino
92Luce2016SangioveseBrunello di Montalcino
92Paradiso di Cacuci2016SangioveseBrunello di Montalcino
92Podere Scopetone2016SangioveseBrunello di Montalcino
92Ridolfi2016SangioveseBrunello di Montalcino
92Roberto Cipresso2016SangioveseBrunello di Montalcino
92San Lorenzo2016SangioveseBrunello di Montalcino
92Tenuta San Giorgio2016UgolforteSangioveseBrunello di Montalcino
92Tenute Silvio Nardi2016SangioveseBrunello di Montalcino
92Tenute Silvio Nardi2016ManachiaraSangioveseBrunello di Montalcino
92Val di Suga2016Vigna del LagoSangioveseBrunello di Montalcino
92Villa I Cipressi2016SangioveseBrunello di Montalcino
92Villa I Cipressi2016Selezione ZebrasSangioveseBrunello di Montalcino
92Villa Poggio Salvi2016SangioveseBrunello di Montalcino
91Albatreti2016SangioveseBrunello di Montalcino
91Camigliano2016SangioveseBrunello di Montalcino
91Canneta2016SangioveseBrunello di Montalcino
91Castello Tricerchi2016SangioveseBrunello di Montalcino
91Cordella2016SangioveseBrunello di Montalcino
91Donatella Cinelli Colombini2016SangioveseBrunello di Montalcino
91Donna Olga2016SangioveseBrunello di Montalcino
91Fanti2016SangioveseBrunello di Montalcino
91Geografico2016SangioveseBrunello di Montalcino
91Il Grappolo2016SassochetoSangioveseBrunello di Montalcino
91La Fornace2016SangioveseBrunello di Montalcino
91Pietroso2016SangioveseBrunello di Montalcino
91Pinino2016Vigna PininoSangioveseBrunello di Montalcino
91Tenuta Friggiali2016SangioveseBrunello di Montalcino
91Tornesi2016SangioveseBrunello di Montalcino
91Ventolaio2016SangioveseBrunello di Montalcino
91Voliero2016SangioveseBrunello di Montalcino
90Abbadia Ardenga2016SangioveseBrunello di Montalcino
90Banfi2016Poggio alle MuraSangioveseBrunello di Montalcino
90Canneta2016Le BruciateSangioveseBrunello di Montalcino
90Caparzo2016SangioveseBrunello di Montalcino
90Carpineto2016SangioveseBrunello di Montalcino
90Casisano2016SangioveseBrunello di Montalcino
90Celestino Pecci2016Poggio al CarroSangioveseBrunello di Montalcino
90Collelceto2016Elia PalazzesiSangioveseBrunello di Montalcino
90Corte Pavone2016SangioveseBrunello di Montalcino
90Corte Pavone2016Campo MarzioSangioveseBrunello di Montalcino
90Corte Pavone2016Fior di MelitotoSangioveseBrunello di Montalcino
90Croce di Mezzo2016SangioveseBrunello di Montalcino
90La Fornace2016OriginiSangioveseBrunello di Montalcino
90La Magia2016SangioveseBrunello di Montalcino
90La Magia2016CiliegioSangioveseBrunello di Montalcino
90Luciani2016SangioveseBrunello di Montalcino
90Nannetti2016SangioveseBrunello di Montalcino
90Patrizia Cencioni2016SelezioneSangioveseBrunello di Montalcino
90Pian delle Querci2016SangioveseBrunello di Montalcino
90PianCornello2016SangioveseBrunello di Montalcino
90Piccini2016SangioveseBrunello di Montalcino
90Pietranera2016SangioveseBrunello di Montalcino
90Pinino2016SangioveseBrunello di Montalcino
90Podere Paganico2016SangioveseBrunello di Montalcino
90Poggio dell'Aquila2016SangioveseBrunello di Montalcino
90Santa Giulia2016SangioveseBrunello di Montalcino
90Tassi2016ColombaioSangioveseBrunello di Montalcino
90Terre Nere Campigli Vallone2016SangioveseBrunello di Montalcino
90Tiezzi2016Vigna SoccorsoSangioveseBrunello di Montalcino
90Val di Suga2016SangioveseBrunello di Montalcino
89Belpoggio2016SangioveseBrunello di Montalcino
89Celestino Pecci2016SangioveseBrunello di Montalcino
89Fornacina2016SangioveseBrunello di Montalcino
89I Vini di Milena2016SangioveseBrunello di Montalcino
89Il Poggiolo2016SangioveseBrunello di Montalcino
89Il Valentiano2016Campo di MarzoSangioveseBrunello di Montalcino
89La Palazzetta2016SangioveseBrunello di Montalcino
89Libero2016SangioveseBrunello di Montalcino
89Mocali2016SangioveseBrunello di Montalcino
89Pian delle Ginestre2016SangioveseBrunello di Montalcino
89Piombaia2016SangioveseBrunello di Montalcino
89Querce Bettina2016SangioveseBrunello di Montalcino
89Tassi2016SangioveseBrunello di Montalcino
89Tassi2016GiuseppeSangioveseBrunello di Montalcino
89Tenuta Buon Tempo2016SangioveseBrunello di Montalcino
89Verbena2016Le PopeSangioveseBrunello di Montalcino
89Visconti2016SangioveseBrunello di Montalcino
88Baccinetti2016SaporoiaSangioveseBrunello di Montalcino
88Beatesca2016SangioveseBrunello di Montalcino
88Fattoria La Lecciaia2016SangioveseBrunello di Montalcino
88Kirkland Signature2016SangioveseBrunello di Montalcino
88La Collina dei Lecci2016SangioveseBrunello di Montalcino
88La Poderina2016SangioveseBrunello di Montalcino
88La Serena2016SangioveseBrunello di Montalcino
88La Torre2016SangioveseBrunello di Montalcino
88Le Gode2016SangioveseBrunello di Montalcino
88Le Gode2016Vigna MontosoliSangioveseBrunello di Montalcino
88Madonna Nera2016SangioveseBrunello di Montalcino
88Mocali2016Le RaunateSangioveseBrunello di Montalcino
88Patrizia Cencioni2016SangioveseBrunello di Montalcino
88Poggio di Sotto2016SangioveseBrunello di Montalcino
88Poggio il Castellare2016SangioveseBrunello di Montalcino
88Poggio Lucina2016SangioveseBrunello di Montalcino
88Poggio Nardone2016SangioveseBrunello di Montalcino
88Sesta di Sopra2016SangioveseBrunello di Montalcino
88Tiezzi2016Poggio CerrinoSangioveseBrunello di Montalcino
88Uccelliera2016SangioveseBrunello di Montalcino
88Uggiano2016SangioveseBrunello di Montalcino
87Bonacchi2016SangioveseBrunello di Montalcino
87Bonacchi2016BorghettoSangioveseBrunello di Montalcino
87Bonacchi2016CasalinoSangioveseBrunello di Montalcino
87Bonacchi2016Molino del PianoSangioveseBrunello di Montalcino
87Bonacchi2016Molino della SugaSangioveseBrunello di Montalcino
87Cantina di Montalcino2016SangioveseBrunello di Montalcino
87Fattoria La Lecciaia2016Vigna ManapetraSangioveseBrunello di Montalcino
87Martoccia2016SangioveseBrunello di Montalcino
87Rodolfo Cosimi2016Bramante CosimiSangioveseBrunello di Montalcino
87Terra Rossa2016SangioveseBrunello di Montalcino
87Verbena2016SangioveseBrunello di Montalcino

Last modified: April 9, 2023